Continua a essere sotto controllo l’incidenza degli alunni positivi, tanto in Sicilia quanto a Messina. È quanto emerge da un’analisi dei dati relativi alla situazione epidemiologica nelle scuole siciliane e della provincia di Messina, redatti dall’Ufficio scolastico regionale e aggiornati al 3 maggio.
Sicilia. Partendo dalla Sicilia, l’incidenza degli alunni positivi, cioè la percentuale degli alunni positivi sulla popolazione scolastica complessiva, si attesta a valori ben al di sotto dell’1%. Più nel dettaglio, le percentuali oscillano tra il 0,31% (scuola dell’infanzia) e il 0,53% (scuola di I grado).

Per quanto riguarda le scuole di Infanzia e I ciclo, dal raffronto con l’ultima settimana di rilevazione si riscontra una diminuzione dell’incidenza degli alunni positivi passata dallo 0,49% del 26 aprile all’attuale 0,47%.

Considerando l’intero periodo di osservazione, dal 19 novembre 2020 a oggi, l’incidenza degli alunni positivi al COVID-19 è sostanzialmente invariata.
Per le scuole del II ciclo si riscontra una situazione in miglioramento rispetto all’ultima settimana di rilevazione, 19 aprile 2021, mentre si rileva un aumento dell’incidenza degli alunni positivi, attualmente pari allo 0,43%, rispetto alla prima settimana di rilevazione, 8 febbraio 2021, che mostrava un’incidenza pari allo 0,27%.

Dei risultati del tutto analoghi si riscontrano analizzando i dati calcolati sul personale docente e personale ATA. Si precisa che i dati sono confrontabili in quanto per le settimane in cui si è svolta la rilevazione il riscontro delle scuole si è attestato in un range 93% – 98% rispetto al totale scuole della regione.
Messina. Situazione migliore e decisamente più omogenea si registra nella provincia di Messina. Nel Messinese, infatti, si registrano percentuali mediamente più basse rispetto a quelle rilevate in Sicilia, e in ogni caso si attestano attorno allo 0,30%:
