Individuare una nuova figura professionale qualificata per l’accompagnamento di adolescenti e giovani adulti con disordini dello spettro autistico e altre psicopatologie con disabilità neuropsichica. Questo lo scopo del progetto presentato oggi nell’Aula Magna del padiglione NI del Policlinico di Messina. Il progetto, dal nome “Compagno Adulto”, è curato dalla responsabile scientifica, nonché direttore della U.O.C. di Neuropsichiatria Infantile del Policlinico, professoressa Gabriella Di Rosa.
L’innovazione data da questa figura professionale è soprattutto costituita dal fatto che il “Compagno Adulto” affianca il paziente e la famiglia in ambienti e circostanze proprie della routine quotidiana: casa, scuola, palestra, luoghi di svago etc. al fine di facilitare l’integrazione del disabile in tutti i contesti di vita. Inoltre, l’affiancamento della famiglia in situazioni di difficile gestione comportamentale, certamente rappresenta una strategia preminente anche sul piano socio-assistenziale, alleviando stress e disagi che i caregiver devono affrontare quotidianamente.
All’evento sono intervenuti il rettore dell’Università di Messina, Salvatore Cuzzocrea, il commissario straordinario del Policlinico, Giampiero Bonaccorsi, il commissario straordinario dell’Asp di Messina, Bernardo Alagna, la dottoressa Daniela Segreto dell’Ufficio Speciale Comunicazione per la Salute Assessorato della Salute della Regione Siciliana, e l’avvocato Ferdinando Croce in qualità di consulente della Presidenza della Regione Siciliana.
“Un progetto pilota dal grande potenziale che può dare alle famiglie, ai caregiver, a chi convive con i disturbi cognitivo-comportamentali, il respiro, il supporto e la vicinanza emotiva ancorché professionale di cui la vita di ciascun individuo ha certamente bisogno”, ha affermato Croce.

L’occasione è stata vissuta come un momento di confronto, dialogo e sensibilizzazione sulla tematica suscitando forte attenzione generale. Incoraggiante la disponibilità delle Associazioni di Volontariato che hanno espresso pieno supporto garantendo la loro costante presenza.