Parte la Coppa Italia Beach Soccer, Finocchiaro “facciamo crescere il brand Messina”

Michele Bruno

Parte la Coppa Italia Beach Soccer, Finocchiaro “facciamo crescere il brand Messina”

mercoledì 26 Giugno 2024 - 23:49

È stata presentata questo pomeriggio la Coppa Italia Puntocuore 2024 di Beach Soccer, che sarà interamente ospitata a Messina, nella splendida cornice dell’Arena Beach Stadium costruito appositamente a Capo Peloro per l’occasione.

Il Beach Soccer approda per la prima volta nei suoi vent’anni di storia a Messina. Dal 27 al 30 Giugno sedici squadre si contenderanno il titolo giocando in una Beach Arena da 1200 posti, all’interno del Beach Soccer Village sviluppato su 5000 mq con lo sfondo della suggestiva riserva naturale di Capo Peloro.

Immagini dal torneo di beneficenza organizzato in questa giornata di presentazione

Otto partite al giorno ad eliminazione diretta, da giovedì a domenica, con gli Ottavi di finale, i Quarti, le Semifinali e le Finali, trentadue gare in tutto all’insegna dello sport. La finale sarà trasmessa in diretta su DAZN. Otto partite saranno visibili in live streaming sul canale youtube ufficiale della Lega Nazionale Dilettanti.

Attorno allo spettacolo della Coppa, si svolgeranno una serie di attività collaterali, spettacoli, mini tornei dimostrativi di beach soccer per bambini, street food, iniziative a carattere sociale ed ambientale. Per conoscere tutto il programma nei dettagli è disponibile la pagina facebook dedicata facebook.com/beachsoccervillage.

Grande la soddisfazione e l’entusiasmo del sindaco Federico Basile e dell’assessore allo sport e agli eventi Massimo Finocchiaro.

“Continuiamo a lavorare per esportare e consolidare il brand Messina. – ha spiegato l’assessore Finocchiaro – Questo è un evento voluto fortemente da amministrazione e federazione, che si svolgerà in uno dei posti più suggestivi d’Italia, all’interno di una riserva ambientale, un’area protetta, tutto questo grazie agli uffici e ai tecnici che ci hanno supportato rendendo possibile fruire di questo bellissimo posto. La scelta ricade su Capo Peloro perché significa valorizzare uno di quei posti che spesso rimangono chiusi alla città, pur salvaguardando il paesaggio e l’ambiente. Il nostro obiettivo è creare turismo a Messina ed avere un impatto sull’economia locale. Non sono eventi solo ad uso della città, sono attrattori per il turista, tanto è vero che Messina, attraverso questo evento, andrà su Dazn e sarà conosciuta quindi in tutta Italia”.

Massimo Finocchiaro

A chi chiede di coloro che hanno da ridire sugli eventi dell’amministrazione, come per le critiche sul beach volley al Duomo:

“I social… non voglio citare Umberto Eco, ognuno è libero di esprimersi, noi guardiamo ai fatti e alla realtà. Le persone reali che incontriamo quotidianamente ci dimostrano il loro gradimento per ciò che stiamo facendo sotto il profilo degli eventi. Noi accettiamo la critica quando è costruttiva, non ci autoincensiamo, tutto è migliorabile, ma pensiamo di star facendo bene”.

Come tutti questi eventi, tra sport e concerti, trovano in Messina il loro luogo?

“Il segreto del nostro lavoro è il nostro sindaco – spiega Finocchiaro – che ci sprona a fare sempre di più, riuscendo a mantenere gli equilibri di bilancio, anche grazie ai fondi europei, portiamo a Messina questi eventi. Questo è un evento a cui lavoriamo da parecchi mesi, lo abbiamo voluto assieme agli organizzatori che si sono lasciati affiancare e suggerire.”

Anche il direttore generale del Comune Salvo Puccio si è soffermato sulla valenza di una splendida location come Torre Faro:

“Non bisogna vedere un luogo protetto come questo, che National Geographic ha stabilito come la più bella spiaggia d’Italia, come intoccabile, può essere valorizzato e sfruttato al meglio. La valorizzazione da parte dell’amministrazione è passata anche dalla distruzione dell’ecomostro dell’ex Seaflight, così abbiamo potuto realizzare manifestazioni come queste”.

Salvo Puccio

Il sindaco Basile ha sottolineato l’impegno dell’amministrazione sotto il profilo degli eventi e della valorizzazione del brand Messina:

“Abbiamo fatto attraverso questi eventi ciò che non si è fatto per 30 anni in una città che però ha sempre risposto presente, perché Messina ha voglia di emergere dall’immobilismo ed oggi si mostra all’esterno come un esempio positivo. È un ruolo questo che Messina non aveva mai avuto e si sta dando adesso”.

Anche lui si toglie qualche sassolino dalla scarpa:

“Qualcuno derideva la sabbia a Piazza Duomo per il beach volley, quest’anno la seconda data è stata tappa di qualificazione per le Olimpiadi di Parigi. Allora ci siamo detti, perche non portare in città anche il beach soccer? Da settembre lavoriamo per questo. È un punto di partenza verso una rinascita, non un arrivo. Comune e Regione hanno fatto la loro parte”.

Il sindaco Federico Basile

Ed è intervenuta appunto l’assessora regionale al Turismo, Sport spettacoli Elvira Amata, anche lei messinese, che ha fatto ottenere il patrocinio della Regione all’evento:

“La promozione di un territorio passa senz’altro attraverso gli eventi, abbiamo una terra meravigliosa, la Sicilia, a cui il buon Dio ha regalato tutto, ma dobbiamo essere più attrattivi, declinando l’offerta nei vari settori come enogastronomia, architettura ma anche eventi. Quelli sportivi mi danno particolare soddisfazione perché lo sport aiuta i giovani a crescere imparando a competere rispettando l’altro, con valori ed obiettivi. Per la mia città poi mi impegno con ancora più piacere e cuore”.

Elvira Amata

“Ricordo bene quando sono arrivato a settembre in questo posto straordinario – ha affermato il componente della Consulta Nazionale del Beach Soccer LND Giuseppe Bosco – Il sindaco si è dimostrato subito entusiasta dell’idea di portarvi il beach soccer e, anche grazie all’assessore Finocchiaro, ci siamo sentiti di continuo per poter realizzare questo sogno. E’ stato un impegno continuo da parte dell’amministrazione che ringrazio per l’aiuto professionale e umano, non è assolutamente una cosa scontata. Mi inorgoglisce che anche tutti gli operatori turistici siano rimasti molto soddisfatti con un sold out della strutture ricettive, ecco il valore del turismo sportivo”.

Giuseppe Bosco

il Coordinatore del Dipartimento Beach Soccer Lega Nazionale Dilettanti Roberto Desini, ha detto la sua rimarcando il suo essere isolano come i messinesi, poiché di origine sarda.

“Trovarsi in questi contesti naturali fa sempre piacere, fa la differenza. Siamo rimasti colpiti dal calore umano della città. Veniamo da una stagione strepitosa con la conquista dell’Europeo e il secondo posto ai Mondiali della Nazionale, oltre a numeri di assoluta crescita per il movimento. In Italia abbiamo i migliori beachers del mondo, gli stessi addetti ai lavori sottolineano come il nostro campionato sia il migliore in assoluto. Messina ha l’opportunità di ospitare uno degli eventi più importanti con un titolo in palio, ci sono tuti gli ingredienti per un grande spettacolo sugli spalti della beach arena e in tv su DAZN. Ci auguriamo che questo sia punto di partenza per costruire un legame duraturo con la città”.

Roberto Desini

“Inizio portando i saluti all’amministrazione e agli organizzazioni da parte del Presidente del Comitato Regionale Sicilia LND Sandro Morgana, oggi impegnato in altro appuntamento istituzionale, il quale è stato molto presente nella fase di progettazione che richiede uno sforzo organizzativo notevole – ha detto il Consigliere del Dipartimento BS LND Fabio Nicosia – Devo fare i complimenti alla città per i valori che esprime la sua classe politica, non è facile trovare un’amministrazione con una visione così chiara. Gli eventi estivi come il beach soccer hanno un valore aggiunto per valorizzare il territorio, diversifica il prodotto e lo rende avvincente. Ci troviamo in uno scenario mozzafiato, cornice perfetta di quattro giorni che si prospettano emozionanti.”

Fabio Nicosia

Michele Bruno.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta