Tra intelligenza artificiale e metaverso, il prof. Pira e il viaggio di PIRAterie 3

red.me

Tra intelligenza artificiale e metaverso, il prof. Pira e il viaggio di PIRAterie 3

red.me |
venerdì 16 Agosto 2024 - 13:16

In tutte le librerie italiane e online è da adesso disponibile la terza edizione di “PIRAterie” di Francesco Pira, un’opera che esplora i mondi del Metaverso e dell’Intelligenza Artificiale (AI). Questa edizione, frutto della collaborazione con l’editore indipendente Antonio Liotta di Medinova, si avvale della splendida copertina di Nicolò D’Alessandro, continuando la tradizione delle precedenti edizioni.

L’autore è professore associato di sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l’Università degli Studi di Messina. Con una carriera ricca di riconoscimenti nazionali e internazionali, Pira è anche Presidente dell’Osservatorio Nazionale sulle Fake News e della branch Comunicazione Media e Informazione di Confassociazioni. Ha pubblicato numerosi saggi e articoli scientifici e collabora con varie testate nazionali e regionali.

Francesco Pira

Un Viaggio nel Futuro

Il libro rappresenta un viaggio tra due universi emergenti, ancora poco conosciuti ma già influenti sulla vita dell’uomo. Il professore affronta temi come l’etica dell’AI e le possibili sostituzioni delle macchine agli esseri umani. Si interroga su cosa potranno fare i robot, se l’AI potrà prendere il posto dell’uomo, e se l’uomo saprà educare l’AI. Questioni cruciali come i contenuti falsi generati dall’AI, la difficoltà di attuare controlli, la violazione della privacy e la discriminazione sono trattate con profondità nel libro.

Un’Analisi Critica

Pira cita Italo Svevo, sostenendo che la scrittura è lo strumento più potente per comprendere sé stessi e gli altri. La scrittura è vista come un’arma di introspezione, capace di rivelare le profondità dell’anima e del cuore.

La Rubrica “PIRATERIE”

“Piraterie 3” continua il percorso iniziato con le precedenti edizioni, suddividendosi in otto sezioni che offrono un’analisi verticale e multifattoriale degli argomenti trattati. Il professore esamina il progetto di Mark Zuckerberg di creare il “Metaverso”, un mondo virtuale che si sovrappone alla realtà. Questo nuovo mondo rende difficile distinguere tra reale e virtuale, sollevando nuove sfide etiche e sociali.

Un Cambiamento Epocale

Il docente dell’Università di Messina sottolinea che la digitalizzazione e la velocità con cui la tecnologia evolve stanno creando una sovrabbondanza di dati che devono essere interpretati e compresi. Questo cambiamento epocale riguarda soprattutto le persone, che vivono in una realtà sempre più “on life”, come sostiene il Professore Luciano Floridi.

Prefazione e Postfazione

Nella prefazione, Antonello Piraneo, direttore del quotidiano “LA SICILIA”, evidenzia come “PIRATERIE” non sia solo una rubrica, ma un’analisi critica della società liquida, figlia dei social. La postfazione di Merelinda Staita sottolinea come la rete porti spesso alla perdita di inibizioni, rivelando identità nascoste. Pira analizza questi fenomeni con una scrittura fluida e accessibile.

La nuova edizione di “PIRATERIE” promette di far riflettere e sorridere i lettori, affrontando temi cruciali per comprendere meglio il nostro presente e futuro.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta