Si sapeva che ci sarebbero state a Messina problematiche legate al maltempo. Non appena è stato chiaro che la città sarebbe stata presa di mira da temporali e burrasche di vento, il sindaco Federico Basile ha fatto diramare l’allerta, avvertendo di stare attenti in particolare al vento e di non sostare vicino ad alberi, ed evitare proprio di muoversi nella giornata di ieri. Attivato anche il Coc dall’assessore alla Protezione civile Massimiliano Minutoli.

Oltre a vento e pioggia forte, è arrivata la grandine. Un evento inatteso in Sicilia. I problemi maggiori però li hanno dati proprio le forti raffiche di ponente, arrivate fino a 120 km/h in zona sud. In via Garibaldi grossi rami sono caduti ingombrando la strada. In via degli Orti un albero è stato abbattuto dalla forza del vento ed è rimasto in bilico. In via Luciano Manara un palo è caduto colpendo un’auto in sosta. Situazione molto simile in via Altomonte, nelle adiacenze del carcere di Gazzi, dove due pali della pubblica illuminazione hanno ceduto bloccando la strada. Crolli di alberi anche a Galati e Santa Margherita.
I vigili del fuoco sono intervenuti soprattutto per risolvere situazioni legate ad alberi pericolanti e allagamenti e distacchi d’intonaco. Anche la Polizia municipale guidata dal comandante Giovanni Giardina è stata impegnata. Un ponteggio pericolante in via dei Mille ha portato a chiudere parte della strada. Ci ha pensato la ditta, ma con la polizia a presidio per evitare il transito anche ai pedoni.
Disagi pure in provincia dove è stato chiuso un tratto della strada statale 113 Settentrionale Sicula, in entrambe le direzioni, in località Gioiosa Marea. Fino a quando non si avranno condizioni meteo favorevoli, sarà in atto una deviazione sulla A18 Messina-Catania, con le squadre Anas a monitorare.