Il progetto Ca-Bis e un possibile chiarimento sul risanamento

red.me

Il progetto Ca-Bis e un possibile chiarimento sul risanamento

red.me |
mercoledì 08 Gennaio 2025 - 09:00

Si terrà oggi, alle ore 11 nel Salone delle Bandiere del Comune di Messina, la firma del protocollo d’intesa per l’attuazione del Piano della Città, un progetto nazionale promosso dall’Agenzia del Demanio in collaborazione con gli Enti locali e gli stakeholders territoriali.

L’accordo sarà sottoscritto dal presidente della Regione e commissario straordinario per il risanamento, Renato Schifani, dal sindaco di Messina, Federico Basile, e dal direttore generale dell’Agenzia del Demanio, Alessandra Dal Verme.

L’iniziativa a Messina prevede la rigenerazione urbana del territorio attraverso interventi mirati come il progetto “Ca-Bis” (Camaro-Bisconte). Questo progetto, sviluppato dall’Ufficio del Commissario straordinario per il risanamento, è stato presentato a Roma durante il festival “Città in Scena” e ha ricevuto apprezzamenti dal direttore generale Alessandra Dal Verme, che nei giorni scorsi ha visitato i siti coinvolti.

Secondo Marcello Scurria, sub commissario al risanamento, il progetto dimostra l’attenzione alle esigenze delle comunità e la necessità di rigenerare le città.

La firma del protocollo potrebbe rappresentare anche un momento di confronto sullo scontro avvenuto prima di Natale tra il sindaco Basile e il sub commissario Scurria. La polemica era scoppiata dopo che l’Ufficio commissariale aveva partecipato e vinto un’asta per dodici lotti di appartamenti a Contesse e Cep, acquistati per 300 mila euro in più rispetto all’offerta del Comune. Basile aveva accusato Scurria di danno erariale e sollecitato un intervento della Regione.In risposta, Scurria ha già inoltrato una dettagliata relazione a Palermo, ma non ci sono ancora dichiarazioni ufficiali da parte del presidente Schifani.

La sua presenza all’evento odierno potrebbe rappresentare un momento decisivo per chiarire le posizioni e superare le tensioni tra le due istituzioni.

Il protocollo d’intesa e il progetto “Ca-Bis” segnano un passo importante per la rigenerazione urbana e il risanamento delle baraccopoli di Messina, un tema che continua ad animare il dibattito pubblico e politico della città.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta